Scansione 3D

Le tecnologie di scansione 3D sono utilizzate per acquisire la forma di un oggetto mediante uno scanner 3D.

Il risultato è un file 3D dell’oggetto che può essere salvato, modificato e stampato in 3D.

Esistono diverse tecnologie di scansione 3D scelte sulla base dell’oggetto, ambiente o persona da scansionare.

Alcuni possono contemporaneamente raccogliere dati di forma e colore.

Una superficie di colore scansionata è chiamata texture.

Gli scanner 3D sono strumenti potenti per i professionisti e trovano applicazioni in diversi settori, come l’automobilistica, aeronautica, dentistico, gioielliero, nonché videogiochi, effetti speciali, film d’animazione arte e cultura.

Le tecnologie di scansione 3D si basano su diversi principi fisici e si differenziano tra quelli più adatti per la scansione a breve raggio e quelli maggiormente adatti per la scansione a medio o lungo raggio, così come la scansione 3D di oggetti molto piccoli è diversa da quella necessaria per scansionare in 3D oggetti di grandi dimensioni.

Scanner 3D a breve raggio

Per questo tipo di scansione si utilizza in genere una tecnologia di triangolazione laser o luce strutturata, dove viene proiettato un raggio laser su una superficie e ne viene misurata la deformazione.

  1. Scanner 3D basati su triangolazione laser
  2. Scanner 3D a luce strutturata

Principali vantaggi degli scanner 3D a breve raggio:

  • Scansione di superfici difficili, come le finiture lucide o scure.
  • Poco sensibili al cambiamento delle condizioni di luce e della luce ambientale.
  • Tempi di scansione molto rapidi – fino a 2 secondi per scansione.
  • Ampia area di scansione.
  • Alta risoluzione: fino a 16 milioni di punti per scansione e 16 micron (.00062 “) di spaziatura tra i punti.
  • Elevata precisione: fino a 10 micron (.00039 “).
  • Soluzioni portatili che ne agevolano l’utilizzo.

Scanner 3D a medio e lungo raggio

Gli scanner 3D a lungo raggio sono disponibili in due formati principali: a impulsi e sfasamento.

Entrambi perfettamente adatti ad oggetti di grandi dimensioni come edifici, strutture e aerei.

  1. Scanner 3D a sfasamento
  2. Scanner 3D a impulso

Principali vantaggi della scansione 3D a medio e lungo raggio

  • Scansione 3D di milioni di punti in un’unica scansione: fino a 1 milione di punti al secondo.
  • Ampia area di scansione fino a 1000 metri.
  • Buona precisione e risoluzione in base alla dimensione dell’oggetto.
  • Soluzioni portatili che ne agevolano l’utilizzo.

Fonte: prototek.it