Anche la morte può morire!

Trama

Anche la morte può morire! (Cthulhu. Death may die)

Il fumetto narra un’avventura ambientata a Miskatonic County, uno dei tanti nomi che fanno riferimento alla regione immaginaria in cui Lovecraft ha spesso fatto muovere i personaggi dei suoi racconti.

In questa terra infestata da creature terrificanti, l’orfanotrofio di Last Hope è sotto assedio e, come riporta la trama diffusa da Bonelli; L’unica speranza di salvezza risiede tra le pagine di un libro di incantesimi maledetti che tutti credevano perduto.

Un piccolo gruppo di eroi si mette in viaggio per cercarlo: Lysa, aiutata dai poteri di un demone chiuso in una lanterna, Jack, con il suo camion speciale e inarrestabile, Rocco, che ha combattuto in trincea e grazie a questo possiede la follia dei berserker, e Annabelle, giovane “regina del vodùn” di New Orleans in grado di evocare potenze oscure.

Informazioni:

Per Bonelli si tratta della seconda collaborazione con Cmon dopo Zombicide Invader, pubblicato lo scorso 28 gennaio.

Cthulhu: Death May Die è uno dei primi board game realizzati da Cmon e propone un’avventura horror a cui si può giocare fino in cinque ed è ispirato sin dal nome alla creatura immaginaria, ai luoghi e alle atmosfere ideate dallo scrittore Howard Phillips Lovecraft.

Così come Zombicide Invader, Cthulhu: Death May Die – Anche la morte può morire è direttamente basato sulla storia del gioco da tavolo di Cmon ed è realizzato dal team di autori di Dragonero, il fumetto fantasy di Sergio Bonelli Editore: Luca Enoch e Stefano Vietti ai testi, Riccardo Crosa e Simone Paoloni ai disegni, Paolo Francescutto ai colori.

Editore: Sergio Bonelli (17 giugno 2021)

Titolo originale: Cthulhu. Death may die

Titolo in italiano: Anche la morte può morire!

Genere: Horror, fantasy

Numero di pagine: 144 pagine

Link per trovare il fumetto: https://amzn.to/3x3DNEP